Le condizioni abitative del nostro paese si caratterizzano per lalta percentuale di case in proprietà, il cui numero è andato via via crescendo a partire dal secondo dopoguerra. Lacquisto della casa è generalmente considerato un obiettivo auspicabile, tuttavia esistono dei costi, individuali e sociali, che minano la bontà di tale modello. La proprietà della casa, infatti, pur rappresentando una condizione di vantaggio rispetto allaffitto non è di fatto sufficiente a garantire un certo livello di benessere, a meno di essere accompagnata da una buona posizione nella stratificazione sociale
DATEIGRÖSSE | 7.25 MB |
ISBN | 9788843079605 |
AUTOR | Marianna Filandri |
DATEINAME | Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/01/2020 |
Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia. Marianna Filandri edito da Carocci, 2015. Italia, un paese di proprietari. Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia è un libro di Filandri Marianna pubblicato da Carocci nella collana Biblioteca di testi e studi, con argomento Case; Italia-Società - sconto 5% - ISBN: 9788843079605 Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia di Filandri Marianna Le condizioni abitative del nostro paese si caratterizzano per l'alta percentuale di case in proprietà, il cui numero è andato via via crescendo a partire dal secondo dopoguerra.