La vicenda del prefetto romano di Giudea raccontata in un libro di storia. Da duemila anni Pilato è una figura di intersezione fra la memoria e la storia, come Romolo o Giovanna dArco. Aldo Schiavone costruisce qui un ritratto del prefetto di Giudea ripercorrendo gli eventi che portarono alla morte di Gesú, culmine della narrazione cristiana e punto di contatto fra ricordo evangelico e storia imperiale. Con appassionato rigore, e in serrato dialogo con le fonti, Schiavone non si prefigge alcun intento teologico o politico, ma solo quello di risolvere un enigma, descrivendo e spiegando quel che potrebbe essere accaduto.
DATEIGRÖSSE | 6.58 MB |
ISBN | 9788806228361 |
AUTOR | Aldo Schiavone |
DATEINAME | Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 02/06/2020 |
La figura di Ponzio Pilato è legata a diverse tradizioni anche in provincia di Latina: l' isola di Ponza lega il suo nome a una leggenda che lo vuole esiliato qui, mentre i suoi natali sono rivendicati anche dalle antiche città di Cori e Cisterna di Latina. Pilato è l'unico personaggio storico cui la memoria evangelica abbia attribuito un lungo dialogo con Gesú. Avrebbe pronunciato (e ascoltato) parole, e compiuto (e assistito a) gesti che ci hanno accompagnato per duemila anni. Da duemila anni Pilato è una figura di intersezione fra memoria e storia, come Romolo o Giovanna d'Arco. Il racconto di Schiavone è in gran parte un viaggio nella prima memoria cristiana, che, nel suo punto culminante, la morte di Gesú, si interseca con la storia dell'impero romano.