La donazione di Egidio Martini è la più importante fatta alla città di Venezia dagli inizi del Novecento, sia per il numero delle opere, che per lalta qualità che per limportanza filologico-storica. È una collezione di dipinti, quasi tutti di scuola veneziana, che vanno dal 400 agli inizi del 900 e che comprende opere di maestri importanti ma anche di artisti che proprio grazie agli studi di Martini hanno trovato una giusta collocazione nel contesto dellarte veneta.
DATEIGRÖSSE | 1.75 MB |
ISBN | 9788831780148 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Pinacoteca Egidio Martini a Ca Rezzonico.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/03/2020 |
Il grandioso palazzo, ora sede del Museo del Settecento Veneziano, venne costruito a partire dal 1649 per la nobile famiglia Bon, su progetto del massimo architetto del barocco veneziano, Baldassarre Longhena.La sua morte nel 1682, quasi contemporanea a quella del committente e le difficoltà economiche della famiglia Bon causarono la sospensione dei lavori, lasciando il palazzo incompiuto.