Il racconto dei profondi cambiamenti che conducono lItalia al boom economico degli anni Sessanta, attraverso te fili narrativi. Una critica feroce della nuova realtà consumistica e della civiltà tecnologica. «Vittorini propone se stesso non tanto come il nostalgico cantore di una condizione innocente e perduta, quanto di una tradizione secondo cui una vita migliore deve trovare nelle traiettorie della storia il punto di convergenza attraverso cui realizzare il bene comune» – Giuseppe Lupo Considerato tra i romanzi più belli e singolari di Vittorini, «Le donne di Messina» racconta i profondi cambiamenti che conducono lItalia al boom economico degli anni Sessanta attraverso tre fili narrativi: il viaggio dello zio Agrippa, figura emblematica della nuova società in perenne movimento, che percorre il paese in treno alla ricerca della figlia accodatasi in Sicilia alle truppe alleate
DATEIGRÖSSE | 4.31 MB |
ISBN | 9788845296574 |
AUTOR | Elio Vittorini |
DATEINAME | Le donne di Messina.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/04/2020 |
Le donne di Messina. Romanzo strutturalmente complesso, che ha impegnato a fondo lo scrittore nella stesura e nei rifacimenti, ha visto l'avvio della prima ...