È probabile che ancora oggi, dietro letichetta del rapimento e dellesecuzione di Aldo Moro, si celi una semplificazione, o meglio, una gigantesca rimozione storica: unanalisi che, continuando a focalizzare lattenzione su un singolo, per quanto importantissimo evento, finisce per sfumare colpevolmente i contorni e i contesti, fino ad annullarli. Ecco così che i fermenti rivoluzionari covati in Italia a partire dal «biennio rosso» 1968-69 si riducono a poco più di un episodio di cronaca nera e i revisionismi proliferano insieme a ogni sorta di dietrologie. Al contrario, la storia di unesperienza come quella di «Senza Tregua. Giornale degli operai comunisti», testimonia quanto diffusa e profonda fosse, negli scorsi decenni, la ferma volontà di guardare al futuro a partire da un cambiamento reale dello Stato di cose presente
DATEIGRÖSSE | 3.55 MB |
ISBN | 9788867182268 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Le condizioni delloffensiva. «Senza tregua. Giornale degli operai comunisti»: storia di unesperienza rivoluzionaria.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 01/03/2020 |
1 Da L. Bobbio, Lotta continua: storia di un'organizzazione rivoluzionaria, ... Di tutte queste componenti l'esperienza operaista del Potere Operaio ... quale i partiti comunisti dell'occidente, in nome della coesistenza pacif...