Prima di proclamare con la sua arroventata eloquenza - nella Firenze del 1945 - lurgenza di una tramutazione pura delluomo, del reale, di Dio (Giulio Cattaneo) e di proporre un Movimento di Religione teso a una incommensurabile novità, e destinato a dileguarsi come un miraggio, Tartaglia pubblicò alcuni saggi su figure fondamentali del pensiero cristiano quali Pascal, Malebranche e Newman, nonché su un controverso contemporaneo, Gabriel Marcel. Dissolvendosi il vecchio atto religioso, anche i tradizionali contenuti religiosi verranno a trovarsi cambiati. La realtà di Dio viene rapidamente portata al massimo della sua liberazione, viene trascesa in una realtà diversa oltre Dio e non Dio: bastano queste parole, pronunciate a Ferrara in occasione dellultimo convegno del Movimento, per comprendere la radicalità dellazzardo di Tartaglia. Il suo presupposto, come dimostrano questi saggi, era una profonda conoscenza della tradizione cristiana, in tutte le sue diramazioni.
DATEIGRÖSSE | 8.37 MB |
ISBN | 9788845922718 |
AUTOR | none |
DATEINAME | La religione del cuore.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/06/2020 |
LE RELIGIONI “Dio non ha una religione”. (Mahatma Gandhi) Per una corretta comprensione della presenza e del ruolo delle religioni nella nostra vita e nel mondo dobbiamo sapere che ogni religione nasce per sostenere, difendere e incoraggiare un differente e specifico percorso spirituale che un’anima compie. Ogni religione dunque, nasce per condurre e guidare un’anima… La religione del cuore può essere praticata solo da chi ha raggiunto una fede adulta e matura, da chi è libero, sincero, aperto alla luce di Dio ed agli impulsi dello Spirito. I “neonati in Cristo” (1 Cor 3,1) temono il rischio, preferiscono ricevere disposizioni precise e minuziose, ...