I crac Parmalat e Cirio, la crisi della Fiat e la scomparsa di Gianni e Umberto Agnelli, il ruolo centrale delle banche, i nuovi equilibri allinterno del salotto buono della finanza e del potere hanno trasformato profondamente leconomia italiana, che deve confrontarsi con i partner internazionali, con legemonia americana e lascesa prepotente dellAsia. In questo libro, Antonio Calabrò racconta questa realtà complessa facendo parlare direttamente i protagonisti: eredi di grandi dinastie industriali come Carlo Pesenti e Alessandro Riello, banchieri come Alessandro Profumo, manager di prestigio come Fedele Confalonieri, Franco Bernabé, Umberto Paolucci vicepresidente della Microsoft.
DATEIGRÖSSE | 6.46 MB |
ISBN | 9788817005784 |
AUTOR | none |
DATEINAME | Intervista ai capitalisti.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 04/04/2020 |
Intervista a Giovanni Arrighi di David Harvey ... analizzava le modalità di sviluppo della classe capitalistica in quel territorio e ... R. Quel saggio fu scritto grazie ai consigli di Van Velsen, che era estremamente critico sui miei mod... 2 Mario Tronti, « Intervista », in L'operaismo degli anni Sessanta, op. cit., p. ... della produzione – non più davanti ai rispettivi singoli capitalisti, ma davanti a un ... Appunto di storia contmporanea per le scuole superiori che descrive la definizione di capitalismo, con analisi delle caratteristiche del sistema economico ...