Confrontandosi con lantico problema dei generi letterari, Enzo Melandri sinterroga innanzitutto sul perché esista qualcosa come i generi letterari, cioè sulla loro origine. Non solo, dunque, una questione, pur importante, di storia della letteratura, ma il problema genuinamente filosofico dei limiti del linguaggio e degli espedienti che esso deve mettere in atto per esprimere limpossibilità della parola di venire a capo del suo rapporto col mondo. I generi letterari - la tragedia, la commedia, lepica, lelegia ecc. appaiono, in questa prospettiva, come la traccia musicale ed emotiva che lesperienza dei propri limiti segna sul linguaggio. Prefazione Giorgio Agamben.
DATEIGRÖSSE | 2.18 MB |
ISBN | 9788874626403 |
AUTOR | Enzo Melandri |
DATEINAME | I generi letterari e la loro origine.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 02/05/2020 |
I generi letterari e la loro origine (pp. 120, euro 13,50, con una prefazione di Giorgio Agamben) è uscito da Quodlibet e, sulla scia del titolo che porta, si apre sotto il segno di Croce e della sua avversione per i generi letterari e, prima ancora, con un'epigrafe benjaminiana che distingue fra genesi e origine: "Quantunque categoria del