La società in cui oggi viviamo è la società del rischio. La teoria della società del rischio è dovuta al sociologo tedesco Ulrich Beck, nellanalisi del processo di transizione dalla società industriale del novecento alla attuale società che è caratterizzata dalla sistematica produzione di pericoli nella realizzazione e attuazione dei nuovi modelli scientifici e tecnologici e dal contestuale aumento e miglioramento delle conoscenze delle cause e delle conseguenze degli strumenti decisori. A differenza dei primi rischi industriali, gli attuali rischi nucleari, chimici, ecologici e dellingegneria genetica non possono essere limitati né nello spazio né nel tempo e non possono essere indennizzati o assicurati. Anzi, se da un lato ciascuno di noi è consapevole che lavvelenamento dellaria, dellacqua, del suolo, delle piante e degli animali non conosce confini/
DATEIGRÖSSE | 3.55 MB |
ISBN | 9788834857915 |
AUTOR | Alberto Germanò,Eva Rook Basile,Maria Pia Ragionieri |
DATEINAME | Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dellinformazione alimentare.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/03/2020 |
Sistema di regole che hanno ad oggetto l'alimento sotto ogni ... La sicurezza degli alimenti in circolazione sui mercati ... Premesse: principio di attribuzione e principio di primazia del diritto dell' ... L'Unione è sempre i... (segue) Le regole della gestione del rischio – 5. Sicurezza ... ai rischi per la salute delle persone derivanti dalla immissione nel mercato (a costi minori) di alimenti ... miglioramento dell'educazione e dell'informazione dei co...