In pedagogia la tendenza ad utilizzare alcuni termini con accezioni epistemologiche diverse o addirittura contrastanti è altamente diffusa. In questo contesto, parlare di pedagogia critica significa analizzare le differenze di questo complesso vocabolario non solo allinterno dellambito pedagogico, ma anche rispetto alle altre scienze delleducazione.
DATEIGRÖSSE | 4.23 MB |
ISBN | 9788835024262 |
AUTOR | Giuseppe Bertagna |
DATEINAME | Dalleducazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria delleducazione.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 09/01/2020 |
Dall'educazione alla pedagogia Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell'educazione "CAPITOLO QUINTO Il discorso pubblico della ragione e le sue tipologie" pp. 119-133 Giuseppe Bertagna Bergamo, ottobre 2010 GIUSEPPE BERTAGNA. DALL'EDUCAZIONE ALLA PEDAGOGIA AVVIO AL LESSICO PEDAGOGICO E ALLA TEORIA DELL'EDUCAZIONE. Uno degli obiettivi di questo manuale è saper distinguere e padroneggiare, ovvero dare una motivazione pedagogica, a questi termini: esperienza, azione, comportamento (qualcosa di meccanico e ripetitivo ), operazione, reazione, sviluppo, imitazione, abitudine, intenzionalità ... e genealogia dell'educazione, dellasaa formazione e dell'istruzione G. Bertagna, Dall'educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell'educazione, La Scuola, Brescia 2010