La costruzione del curricolo e la promozione dellintercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. La scuola del terzo millennio, infatti, deve connotarsi come una scuola in grado di sviluppare conoscenze e competenze personali mediante la piena valorizzazione delle diversità individuali e la promozione di una didattica centrata sulla qualità dellofferta formativa e sullinclusività. Tutto questo richiede agli operatori della scuola un impegno costante verso la costruzione di una professionalità critica ed aggiornata, sia sul piano teorico che metodologico-didattico, al fine di innalzare lefficacia della formazione scolastica e renderla accogliente per tutti. Il presente lavoro vuol essere unoccasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e alleducazione interculturale.
DATEIGRÖSSE | 3.35 MB |
ISBN | 9788856823165 |
AUTOR | Davide Capperucci,Carlotta Cartei |
DATEINAME | Curricolo e intercultura. Problemi, metodi, strumenti.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/06/2020 |
“L. Da Vinci” consente la progettazione di un unico curricolo verticale e ... risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una ... l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). ... e... Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una ... Curricolo su contenuti, abilità e competenze Italiano scuola primaria ... di imparare le lingue concorrono all'educazione plurilingue e intercult...