Raccontare la propria storia è, per ogni paese, un momento chiave nella costruzione dellidentità nazionale e nella messa in opera dei complessi meccanismi della memoria collettiva. A maggior ragione, raccontare di una guerra perduta è un procedimento rischioso e doloroso: coinvolge i testimoni (i reduci, i loro famigliari, le organizzazioni degli ex combattenti)
DATEIGRÖSSE | 3.43 MB |
ISBN | 9788861595453 |
AUTOR | Gustavo Corni |
DATEINAME | Raccontare la guerra. La memoria organizzata.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/01/2020 |
«Raccontare la memoria»: è il titolo della serie di conferenze che Interlinea organizza per spiegare ad adulti e bambini cosa è stato l'Olocausto, e per aiutare gli insegnanti, con uno specifico... Raccontano di fame, scuole interrotte, famiglie divise, sogni infranti. Ma anche di una nuova accoglienza dopo la guerra, e di come si può continuare a vivere, nonostante tutto. «Raccontare la Seconda Guerra Mondiale» La Biblioteca Archivio del CSSEO organizza il dibattito a Trento, mercoledì 20 febbraio alle ore 17.30, nella «Sala degli Affreschi» della Biblioteca ...