In primo luogo Giere espone la situazione generale della filosofia della scienza, prima nelle correnti neopositivistiche e di sociologia della scienza che hanno dominato la prima parte del secolo, poi nello spartiacque rappresentato dai lavori di Thomas Kuhn, e infine negli sviluppi postkuhniani. Alle tendenze odierne Giere oppone una propria proposta: occorre abbandonare il discorso sulla razionalità e analizzare questa attività alla luce dei concetti e delle analisi che provengono dalle scienze cognitive. Nella scienza non si ricercano leggi universali, ma si costruiscono famiglie di modelli, la nozione fondamentale non è quella di verità ma quella di somiglianza tra modello e realtà.
DATEIGRÖSSE | 2.47 MB |
ISBN | 9788815052872 |
AUTOR | none |
DATEINAME | Spiegare la scienza.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/03/2020 |
Ce lo spiegano i bambini delle scuole di Pavone Canavese, Banchette e Samome Tanti disegni e schede sul corpo umano Una maestra molto brava ha raccolto per voi disegni, notizie, ricerche dei suoi allievi sul corpo umano. I nostro corpo: testo da completare Completa il testo scegliendo le parole giuste. Gioco del milionario: funzioni e apparati La scienza non è ancora riuscita a spiegare il fenomeno che si verifica nella valle di Hesdalen, in Norvegia, dove nella notte possono comparire strane luci vibranti. C'è poi il mostro di Hook ... Soprattutto di fronte a fenomeni per spiegare i quali la scienza ha adottato dei modelli non proprio intuitivi. Nel 1969 il fisico Frank Oppenheimer (fratello di Robert, padre - poi pentito - della bomba atomica) radunò scienziati, artisti e pedagogisti a San Francisco per realizzare un sogno: un museo della scienza basato sull'approccio interattivo.