Questo libro ha il solo scopo di introdurre il lettore agli aspetti fondamentali del comportamento reologico dei polimeri allo stato fuso. È quindi limitato e circoscritto per almeno due motivi fondamentali. Il primo è che la reologia si basa in maniera consistente su di un apparato fisico-matematico che in questa sede viene volutamente mantenuto ad un livello basso. Il secondo è che, come già sottolineato in precedenza, la reologia ha subito una forte evoluzione negli ultimi decenni, ampliando il suo campo di azione sia per lo sviluppo di nuove e sempre più sofisticate tecniche sperimentali, sia per la possibilità di applicazione ai più svariati campi della scienza e dellingegneria. In questa sede, al contrario, ci si concentra volutamente sulla specifica classe dei materiali a base di polimeri termoplastici. Il lettore che voglia approfondire gli aspetti più sofisticati e complessi della reologia, o che voglia ampliare le sue prospettive reologiche verso sistemi e materiali che esulano dal presente ambito, può farlo attraverso la lettura di testi ben più completi ed esaustivi di questo. Alcuni titoli verranno suggeriti alla fine di ogni capitolo.
DATEIGRÖSSE | 5.87 MB |
ISBN | 9788861348165 |
AUTOR | Nino Grizzuti |
DATEINAME | Reologia dei materiali polimerici. Scienza ed ingegneria.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 04/06/2020 |
Il corso in Scienze e Ingegneria dei materiali si pone come obiettivo la preparazione di professionisti capaci di analizzare le proprietà strutturali e funzionali di un materiale derivanti dalla sua componsizione chimica, la sua morfologia e il suo processo di produzione. Definizione di fluidi Newtoniani e non-Newtoniani. Equazioni costitutive. Reometria rotazionale e viscometria capillare. Spettroscopia dinamico meccanica. Modelli costitutivi della meccanica del continuo. Cenni sui materiali eterogenei. Testi di riferimento: Reologia dei materiali polimerici: Scienza ed Ingegneria. Nino Grizzuti, AIM Edizioni