Cosa vuol dire Paideutika? Letteralmente essa è la menzione al plurale dellaggettivo verbale derivato dal greco paideuo (istruisco, educo, formo), da cui anche paideia (educazione, cultura, istruzione, conoscenza). Per cui Paideutika nomina tutto ciò che ha a che fare con la formazione delluomo. Così Paideutika intende sviluppare una critica serrata delle pratiche di assoggettamento formativo a partire esattamente dal nesso formazione / cultura. E di farlo nel segno di una tradizione fenomenologica che, con accentuata attenzione esistenziale, non potrà che immergersi nelle infinite forme della vita di cultura - dalla filosofia alle scienze umane, dallarte alla letteratura, dalle scienze sociali e politiche a quelle delleducazione - per rivendicare, oggi, lurgenza di un pensiero radicale. Un pensiero capace di reagire, con metodo decostruttivo, alla confortevole e levigata illibertà che sempre si annida nelle formule retoriche ed edificanti del pedagogismo corrente.
DATEIGRÖSSE | 9.44 MB |
ISBN | 9788871645865 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Paideutika. Vol. 27: Prossimità e distanze..pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/04/2020 |
È nel rapporto tra prossimità e distanze che questo numero di “Paideutika” trova la sua composizione: nell’approssimazione a figure lontane, magari appena intraviste, e nella scoperta della differenza da ciò che sembrava già noto o nel ritrovamento di qualcosa di perduto.