Il libro racconta le esperienze di etnopsichiatria effettuate presso un servizio pubblico di Bologna, il Centro universitario Georges Devereux. Psichiatri italiani che riflettono sullincontro con laltro culturale e la sua sofferenza, discutono la non facile ricerca per comprenderne il senso, lorigine e la possibilità di dare un aiuto specificamente psicoterapico. In una dialettica il più possibile orizzontale, senza arroganza, consapevoli delle spinte motivazionali connesse al progetto migratorio e delle somiglianze con il nostro passato di emigranti. Con uno sforzo sistematico allimmedesimazione, spesso trascurando manuali e teorie, ma senza mai abdicare allessere nati, cresciuti e diventati psichiatri e psicoterapeuti in occidente.
DATEIGRÖSSE | 3.26 MB |
ISBN | 9788849130973 |
AUTOR | Alberto Merini,Luca Malaffo,Federica Salvatori |
DATEINAME | Il bianco e il nero. Esperienze di etnopsichiatria nel servizio pubblico.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/02/2020 |
Alce Nero (Heȟáka Sápa in lakota, Black Elk in inglese) (Little Powder River, 1º dicembre 1863 – Manderson-White Horse Creek, 19 agosto 1950) è stato un uomo di medicina (wicʿaša wakan o pʿejúta wicʿaša) e guida spirituale presso gli Oglala, una tribù della famiglia Lakota-Sioux, convertito al Cattolicesimo verso il 1904.In realtà Heȟáka Sápa significa "Wapiti Nero" in lingua ... 06/01/2021