Che cosa non è andato per il verso giusto nella nostra storia? Quali sono stati i caratteri originari positivi e negativi di questa storia? Ancora: tutto ciò ha a che fare con il fatto che lItalia si trova oggi alle prese con la più grave crisi dellultimo mezzo secolo? Ed è fondata o no limpressione che oggi stiano venendo al pettine molti dei nodi stretti tanto tempo fa? A questi interrogativi rispondono i saggi di alcuni studiosi, italiani, come Franco Cardini, Paolo Macry, Donatella Della Porta, Sabino Cassese e altri, e stranieri, come Marc Lazar, Catherine Brice e Donald Sassoon, qui raccolti. Gli autori si sono confrontati con alcuni dei temi centrali del dibattito sullItalia, sulla sua storia e sulla sua crisi: il ruolo strabordante della politica e dello Stato e le grandi fratture caratteristiche del tessuto storico, il peso schiacciante del passato e il complesso rapporto dellItalia con il mondo, per finire con alcuni aspetti cruciali della sua dimensione culturale. Punti di vista interni si intrecciano e si completano con uno sguardo esterno: per capire questo Paese, per indagarne la storia, per ipotizzarne il futuro.
DATEIGRÖSSE | 4.12 MB |
ISBN | 9788815251305 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Questo diletto almo Paese. Profili dellUnità dItalia.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 09/06/2020 |
Un'opera come questa deve far vedere al lettore un paesaggio, descrivendolo senza accentuazioni e ... Questo diletto almo Paese. Profili dell'unità d'Italia 4.1.4 Il “Profilo della lingua italiana” a cura di Spinelli-Parizzi . ... italiana agli stranieri sia in Italia che in Paesi non italofoni, a partire dalle ... 2 Questo aspetto sociale dell'insegnamento linguistico viene in particolar...