Vai alla Nuova edizione Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie offre una panoramica aggiornata delle basi concettuali e degli avanzamenti di ricerca della scienza psicologica. Come scrivono le curatrici nellintroduzione al volume, [...] negli ultimi decenni è emersa con sempre maggiore chiarezza la necessità di adottare un approccio bio-psico-sociale in medicina, estendendo il tradizionale modello di diagnosi e cura, centrato sul sintomo e sulla malattia, ad una visione del paziente come individuo, con un proprio bagaglio culturale, un contesto familiare e sociale, e unesperienza personale. Salute e malattia implicano una varietà di aspetti psicologici che riguardano, oltre al paziente, anche loperatore sanitario. La modalità con cui vengono percepiti e interpretati i sintomi di una malattia, le emozioni connesse alla comunicazione di cattive o buone notizie, gli stili relazionali del medico e del paziente, i canali di comunicazione verbale e non verbale, gli stili decisionali e i meccanismi coinvolti nella scelta terapeutica sono tutti fenomeni riconducibili a processi mentali e comportamentali di base che la psicologia generale può aiutare a comprendere, per consentire alloperatore sanitario di svolgere con competenza il proprio lavoro.
DATEIGRÖSSE | 3.68 MB |
ISBN | 9788860084347 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/03/2020 |
Psicologia Generale Per Le Professioni Medico-Sanitarie è un libro di Bassi A. (Curatore), Delle Fave A. (Curatore) edito da Utet Università a settembre 2019 - EAN 9788860085757: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.