Il futuro delle imprese sociali non può prescindere dal contesto economico e sociale che si è delineato in Italia negli anni della crisi, caratterizzato da elevate disuguaglianze, instabilità economica, crescita lenta ed evidenti limiti ambientali dello sviluppo. In questo nuovo scenario, come agiscono le cooperative sociali? Quali strategie adottano? Con quali prodotti e servizi rispondono ai nuovi bisogni? Che rapporto hanno con il mercato e la finanza? E quali relazioni costruiscono nei territori e nelle comunità locali? Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso lidentificazione di diverse traiettorie di innovazione che le cooperative sociali stanno percorrendo. Attraverso la presentazione di esperienze concrete viene descritto il modo in cui si può lavorare nel mercato senza interiorizzare i valori del mercato, utilizzare la finanza restando autonomi ed indipendenti e sviluppare uninnovazione che parte dai diritti delle persone più deboli. È in questo modo che le imprese sociali possono interpretare il cambiamento, contribuendo allinnovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.
DATEIGRÖSSE | 1.74 MB |
ISBN | 9788891751300 |
AUTOR | Andrea Bernardoni,Antonio Picciotti |
DATEINAME | Le imprese sociali tra mercato e comunità. Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/02/2020 |
Dopo aver letto il libro Le imprese sociali tra mercato e comunità. Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale di Andrea Bernardoni, Antonio Picciotti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. Le imprese sociali tra mercato e comunità. Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale è un ebook di Bernardoni Andrea|Picciotti Antonio pubblicato da Franco Angeli al prezzo di € 20,99 il file è nel formato pdf