A San Martino le campane della chiesa non suonano più da quando il vescovo ha trasferito don Angelo. Lentamente, tra mille incertezze, alcune donne prendono liniziativa per tenere viva la loro tradizione religiosa e la loro comunità, fino allarrivo di Angelo e Irene. «Ma lo sapete che voi state facendo una cosa bellissima? Diglielo te» e si rivolse ad Angelo «che idea ci siamo fatti». «Ci sembra», aprì finalmente la bocca Angelo, «che siate come i primi cristiani, quelli di duemila anni fa». Un piacevolissimo racconto per riflettere su un tema scottante, il calo delle vocazioni, e sulla partecipazione dei laici «allopera salvifica della Chiesa». Una narrazione schietta e genuina da cui traspare lamore di un parroco per la sua gente.
DATEIGRÖSSE | 2.42 MB |
ISBN | 9788852605260 |
AUTOR | Maurizio Fileni |
DATEINAME | Le campane di San Martino.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/06/2020 |
Graziano Concioni, S. Martino in Lucca. La cattedrale medioevale, in “Rivista di Archeologia, storia, costume”, anno XXII, n. 1-4, Lucca 1994; Guglielmo Lera, Marcello Lera, Sulle vie del primo giubileo : campane e campanili nel territorio delle diocesi di Luni, Lucca, Pisa, Lucca 1998 09/03/2020