Sfortunatamente, oggi, sabato, gennaio 2021, la descrizione del libro La prospettiva relazionale in psicoanalisi. Storia, teoria e clinica non è disponibile su squillogame.it. Ci scusiamo.
DATEIGRÖSSE | 5.96 MB |
ISBN | 9788846496546 |
AUTOR | Sandro Panizza |
DATEINAME | La prospettiva relazionale in psicoanalisi. Storia, teoria e clinica.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 04/05/2020 |
La Prospettiva Relazionale in psicoanalisi si fonda sul tentativo di integrare idee prese da una vasta gamma di scuole di pensiero psicoanalitico contemporaneo, tra cui la teoria delle relazioni oggettuali, la psicologia del sé, la psicoanalisi interpersonale, la teoria neo-kleiniana. La prospettiva relazionale in psicoanalisi, attraverso lo studio della storia, della teoria e della tecnica psicoanalitica, propone una riflessione tra due orientamenti che vedono l’origine della vita affettiva in due dimensioni differenti, l’uno in quella pulsionale-strutturali e l’altro in quella relazionale. L’approccio sistemico – relazionale nasce come un movimento che si è sviluppato in America intorno agli anni ’50 nell’intento di individuare metodi di terapia che si occupassero sia dell’individuo che del contesto familiare in cui è inserito, recuperando un approccio olistico ai problemi.