Il comportamento prepotente rappresenta unazione immorale, che lede il diritto di ciascun bambino di crescere in contesti di vita sicuri. Il bullismo, tuttavia, è un fenomeno a molteplici livelli di complessità, relativi al tipo di comportamento aggressivo individuale, ai processi di pensiero, emotivi e motivazionali che sospingono il prepotente a mettere in atto unazione riconosciuta come moralmente sbagliata e ai fattori di gruppo che concorrono al verificarsi di episodi di bullismo. Il volume, basato sulla ricerca più recente, ripercorre questi diversi livelli di complessità, analizzando il comportamento prepotente come una forma specifica di condotta aggressiva, presentandone le dimensioni di gruppo, esaminando i fattori cognitivi, emotivi e motivazionali che spiegano la partecipazione di bambini e ragazzi a situazioni di bullismo in ruoli diversi e focalizzandosi poi sul funzionamento morale del bambino e delladolescente in relazione al bullismo
DATEIGRÖSSE | 7.17 MB |
ISBN | 9788840014401 |
AUTOR | Simona Caravita,Gianluca Gini |
DATEINAME | L (im)moralità del bullismo.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 09/06/2020 |
L'(im)moralità del bullismo · Simona Caravita , Gianluca Gini edito da Unicopli, 2010. Libri - Brossura. 15,67 € 16,50 € -5%. Disponibile in 2-3 giorni. Aggiungi. 22 ott 2014 ... Caravita S., Gini G. (2010). L'(im)moralità del bullismo. Unicopli, Milano. Gini G., Pozzoli T. (2011). Gli interventi anti-bullismo. Carocci, Roma ... 14 lug 2017 ... Bullismo e prevaricazione: definizione del fenomeno ... Per parlare di bullismo devono essere presenti: l'intenzionalità ossia la volontà di procurare un danno, fisico o psicologico, alla vittima; ... L'(im)moralit...