Con questo volume inizia la pubblicazione del Corso che Gilles Deleuze dedicò allopera dellamico a un anno di distanza dalla scomparsa. Sotto il titolo II sapere - seguendo il suggerimento che lo stesso Deleuze sembra indicare individuando tre assi di sviluppo nellopera di Foucault: il sapere, il potere e il desiderio - si presentano le prime otto lezioni, tenute tra lottobre e il dicembre del 1985. Deleuze si propone di elaborare una ricostruzione sistematica del pensiero di Foucault, considerato come filosofo a tutti gli effetti. Litinerario proposto parte da quello che viene colto come un primo asse, relativo al problema e al concetto di sapere. Lanalisi sulle condizioni di possibilità dellenunciabile e del visibile sfocia in una ricerca filosofica sullessere del linguaggio e della luce, in opposizione allo strutturalismo, alla fenomenologia e alla linguistica. A emergere è una concezione complessa e originale dei legami tra le visibilità e gli enunciati, che si definisce mettendo Foucault in relazione con Kant e Blanchot, con il cinema di Syberberg, degli Straub o di Duras, oltre che con la scrittura di Raymond Roussel. Infine, attraverso le nozioni di regolarità e singolarità, lindagine sul sapere sfocia sul secondo asse, costituito dal potere. Deleuze non entra in punta di piedi nel corpus foucaultiano. Il suo è un gesto diverso, che si pone come lesercizio di un filosofo su un altro filosofo... Introduzione di Massimiliano Guareschi.
DATEIGRÖSSE | 3.91 MB |
ISBN | 9788897522713 |
AUTOR | Gilles Deleuze |
DATEINAME | Il sapere. Corso su Michel Foucault (1985-1986). Vol. 1.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/02/2020 |
Dopo aver letto il libro Il potere.Corso su Michel Foucault (1985-1986). Vol. 2 di Gilles Deleuze ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall'acquisto ... Descrizione. Con questo terzo volume si chiude la pubblicazione del Corso che nel 1985-1986 Gilles Deleuze ha dedicato a Michel Foucault. Con il titolo La soggettivazione vengono raccolte le lezioni riguardanti quello che il filosofo francese definisce il terzo asse dello sviluppo dell'opera di Foucault - gli altri due essendo il "sapere" e il "potere". Corso su Michel Foucault (1985-1986). Vol. 2; Italiano. Italiano; English; Traduzione della seconda parte del Corso (1985-1986) che Gilles Deleuze dedicò all'opera di Michel Foucault. fake_placeholder_label_hidden fake_placeholder_label_hidden. La pubblicazione è stata scelta per una campagna VQR