Un classico della cristologia contemporanea. Dodd, studioso di fama internazionale, in questo suo capolavoro (edito per la prima volta nel 1970) non vuole fare il teologo, ma lo storico che legge il senso dei fatti fino alla soglia del mistero senza negare il soprannaturale, aprendo anzi il discorso allalta probabilità dellintervento diretto di Dio nella persona di Gesù. Un libro veramente bello, di una estrema semplicità: lautore vi sa unire armonicamente la sicurezza di giudizio e la piacevole lettura.
DATEIGRÖSSE | 1.56 MB |
ISBN | 9788801038552 |
AUTOR | Charles H. Dodd |
DATEINAME | Il fondatore del Cristianesimo.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/01/2020 |
2021-1-12 · Secondo il Cristianesimo, Dio, pur essendo uno solo, possiede tuttavia una dinamica interna che si manifesta in tre persone divine che non sono altro che l'unico Dio. È la dottrina della Trinità che ritiene che l'unico Dio si manifesti nella persona del Padre, del Figlio e dello Spirito santo. 2018-12-14 · Il passo successivo di questa trasformazione del cristianesimo in religione mondana, legata al potere, da esso tutelata e che lo tutela, si compie il 27 febbraio 380, con l’Editto degli imperatori Graziano, Valentiniano II e Teodosio (voluto in realtà da quest’ultimo), che denomina “cattolica” la nuova religione e la costituisce in ... 2021-1-8 · Questa serie racconta nascita e sviluppo di un nuovo monoteismo tra gli anni 30 e 150 della nostra Era: in questo episodio ci si sofferma sul ruolo dell’Apostolo Paolo come “megafono” propagandistico della parola di Cristo, secondo alcuni il vero fondatore del Cristianesimo con i suoi scritti e le sue epistole.