Questo eserciziario nasce non solo per rispondere alle esigenze didattiche degli studenti, ma è anche un insostituibile strumento per chi già opera nel campo e desidera confrontarsi con le problematiche teoriche e pratiche più attuali. Infatti, coniugando magistralmente il rigore scientifico con la chiarezza espositiva e mettendo a frutto la loro esperienza maturata con gli anni di insegnamento, Franco Algostino e Giorgio Faraggiana propongono unampia serie di esercizi svolti che spaziano tra i temi cardine della scienza delle costruzioni: dai vettori e forze alle travature piane isostatiche
DATEIGRÖSSE | 2.73 MB |
ISBN | 9788825173093 |
AUTOR | Franco Algostino,Giorgio Faraggiana |
DATEINAME | Esercizi di scienza delle costruzioni.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/06/2020 |
Esercizi di Scienza delle Costruzioni Esercizio Saint – Venant Data la sezione in figura, soggetta al momento flettente , determinare la distribuzione delle tensioni assiali. calcolare il vettore curvatura. 2 G. Alfano - Appunti di Scienza delle Costruzioni Sezione retta Sezione retta Figure 1.1.a:Trave ad asse curvo. Figure 1.1.b:Trave ad asse rettilineo. deformata con quella indeformata nella scrittura delle equazioni di equilibrio. L’ipotesi di piccoli spostamenti si traduce in un modello matematico estremamente semplificato Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Raccolta di esercizi Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Trieste, 28 agosto 2010