Cosa significa ricostruire oggi la storia della Chiesa con unottica di genere? Il volume utilizza una metodologia inclusiva per interpretare le dinamiche del mondo cattolico. Attraverso una differenziata periodizzazione, che va da Gesù di Nazareth ai giorni nostri, raffronta le esperienze maschili e femminili, quasi come in un gioco di specchi, in un molteplice intreccio di livelli e di circolarità allinterno della fitta trama del tessuto spirituale, culturale e politico. Ne emerge un affresco inedito che contrappone gli aspetti legati allesercizio del potere nella Chiesa con la presenza viva e combattiva delle donne impegnate nei tanti cammini di fede. Lo sguardo retrospettivo su queste vicende interroga il presente e, allo stesso tempo, apre a più coraggiose indicazioni di cambiamento per il futuro.
DATEIGRÖSSE | 1.22 MB |
ISBN | 9788843079292 |
AUTOR | none |
DATEINAME | Donne e Chiesa. Una storia di genere.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 04/05/2020 |
DONNE E CHIESA : UNA STORIA DI GENERE 1 . La rivoluzione mancata (sec. 1-4) Periodizzazione: da affrancata a emarginata è molto difficile cogliere il peso che le donne hanno avuto alle origini del cristianesimo, le narrazioni che ci sono pervenute derivano da un punto di vista maschile che, attraverso un processo di memoria selezionatrice, ha tramandato quegli episodi e quelle parole che ha ... Acquista online il libro Donne e Chiesa. Una storia di genere di Adriana Valerio in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.