È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo libro, le cose non sono così semplici. Unappendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e unulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita. Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano lessere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici. Compito del terapeuta è valutare la situazione da più prospettive, privilegiando luna o laltra a seconda dei diversi momenti e dei bisogni del paziente.
DATEIGRÖSSE | 1.14 MB |
ISBN | 9788815081391 |
AUTOR | Giancarlo Trombini,Franco Baldoni |
DATEINAME | Disturbi psicosomatici.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/01/2020 |
I disturbi psicosomatici: ansia e sofferenza Nei disturbi psicosomatici è presente una disfunzione biologica, ad esempio nei disturbi metabolici come il diabete http://www.medicinaeinformazione.com/https://www.facebook.com/MedicinaEInformazioneLo stretto legame fra mente e corpo fa sì che talvolta un disagio psichico