Un grande medico che diventa paziente, una malattia devastante che nei paesi sviluppati è la prima causa di invalidità, un racconto che porta alla definizione di una nuova sanità, più umana e meno influenzata da business e burocrazie. Gianni Bonadonna, oncologo di fama internazionale, sfoglia il diario di una lunga e difficile riabilitazione dopo un ictus che rischiava di condannarlo al silenzio e allimmobilità. Bonadonna descrive con parole asciutte ed essenziali la sua vita spezzata, in un prima normale e in un dopo dai contorni problematici, ma detta anche il codice etico per una medicina dalla parte del paziente: dialogo, informazione, rispetto ma anche riscoperta dellarte medica, per sottrarsi alleccesso dei tecnicismi.
DATEIGRÖSSE | 7.29 MB |
ISBN | 9788884908261 |
AUTOR | Gianni Bonadonna |
DATEINAME | Coraggio, ricominciamo. Tornare alla vita dopo un ictus: un medico racconta.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/02/2020 |
La ragazza racconta poi a Jeanie la sua storia: dopo un passato di droga, in gioventù, Harper si è arruolata nell'aeronautica militare, ed è proprio l'esercito a pagarle gli studi. Susan Lewis si trova ad affrontare il caso di una donna intossicata da lidocaina in un altro ospedale: Morgenstern le propone di scrivere una relazione sul caso e di proporlo nel corso di uno studio a Miami. I primi passi, dopo cinque mesi, Gianfranco Medicini, 55 anni, tassista da quasi 30 anni, li ha fatti venerdì. "Non è facile ricominciare", dice nel primo lungo post con cui riemerge dalla ... Luca Argentero tornato di recente su Rai1 con il ruolo del dottor Andrea Fanti, che dopo aver perso la memoria per 12 anni deve ricostruirsi un’identità nuova, personale e professionale.-taglio- Se la vita professionale per Luca va alla grande, quella privata è alle stelle.