Seguendo una scansione biografica, il volume ripercorre lesperienza umana e professionale di Pasquale Saraceno. I diversi saggi mostrano la genesi e la successiva elaborazione del progetto storico di unificazione economica italiana da lui perseguito, contestualizzando lazione delleconomista allinterno della storia politico-economica del paese. Ne scaturisce un percorso unitario, che dalla formazione universitaria alla Bocconi, attraverso lesperienza dellIRI e il contatto con lambiente del Movimento Laureati e dellUniversità Cattolica, porta allimpegno meridionalista perseguito tenacemente da Saraceno nel secondo dopoguerra. Preparazione professionale, valori ed ideali maturati negli anni giovanili trovano così espressione nei diversi momenti, messi a fuoco dai vari saggi del volume, che hanno caratterizzato limpegno civile di Saraceno: i Piani di primo aiuto, la Svimez, la partecipazione alla Commissione Economica dellAssemblea Costituente, lo Schema Vanoni, la programmazione economica, limpegno per un centro-sinistra riformatore, la battaglia per rilanciare il Mezzogiorno dopo la crisi degli anni Settanta.
DATEIGRÖSSE | 2.83 MB |
ISBN | 9788849836264 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Pasquale Saraceno e lunità economica italiana.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/01/2020 |
Fra le sue opere di maggior interesse: L'Italia verso la piena occupazione, Lo Stato e l'economia, La questione meridionale nella ricostruzione post-bellica, e ... Nel decennio della ricostruzione, tra il 1943 e il 1952, Saraceno formula un programma di politica economica che considera appropriato per un Paese come l'Italia ...